Giulia Damico

 

Nata a Torino il 05/11/1989, risiede nel capoluogo piemontese.

Intraprende i primi studi musicali privatamente sia di canto, pianoforte complementare e teoria della musica, successivamente si iscrive al Centro Jazz di Torino dove approfondisce la conoscenza della musica moderna e dell'improvvisione. Inoltre segue lezioni presso la scuola Civica di Torino con Barbara Raimondi, Elisabetta Prodon e Fulvio Chiara.

 

Dopo aver ottenuto il diploma presso il Liceo artistico "R.Cottini" di Torino iniziano le prime collaborazioni musicali con band e artisti dell'area piemontese che la portano a decidere di frequentare il triennio di canto jazz presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano.

Sotto l'insegnamento di Tiziana Ghiglioni, Giovanni Falzone, Antonio Zambrini, Attilio Zanchi, Tino Tracanna, Alberto Mandarini e Riccardo Luppi consegue la Laurea di primo livello nel 2018 con ottimi voti.

 

Durante il suo percorso di studio ha avuto la possibilità di seguire seminari e masterclasses con numerosi artisti nazionali e internazionali tra cui : Diana Torto, Andy Sheppard, Sheila Jordan, Andrea Pozza, Aldo Zunino, Alessio Menconi, Bob Moses, Enrico Pieranunzi, Jay Clayton, Furio Di Castri, Fara in Sabina (Cinzia Spata, Raffaella Misiti, Susanna Stivali, Gabriella Aiello, Claudio Fabro, Andrea Rodini, Simone Moscato, Bernardo Nardini), Tra folk e jazz: musica klezmer, canzone yiddish e sefardi, Seminario di igiene vocale col foniatra Stefano Brambilla, etc...

 

Frequenta a Torino l'Istituto MODAI di Marco Farinella basato sul metodo funzionale della voce di Gisela Rohmert in cui segue seminari di specializzazione artistica, didattica, anatomica dell'apparato fonatorio e di acustica sonora.

 

Negli anni ha avuto modo di collaborare con vari artisti della scena musicale italiana esibendosi in contesti nazionali ed eurepei come all'Harris Bar di Londra, Piazza San Carlo di Torino in occasione del Capodanno 2016 come cantante ospite del gruppo Bandakadabra. Sempre nella città Sabauda si è esibita nei principali club tra cui l' Hiroshima Mon Amour come ospite solita oltre che a corista di Willy il Peyote e il Jazz Club To con i suoi progetti con repertorio dedicato a Monk insieme a Fabio Giachino, Simone Bellavia, Laura Klain e Alberto Borio. Inoltre ha avuto numerose esperienze in formazioni strumentali che spaziano dal duo al sestetto ed ensemble strumentali di 10-15 elementi fra fiati e ritmica tra cui spicca la prestigiosa Contemporary Jazz Orchestra "Giuseppe Verdi" di Milano e la Big Band JCT Torino. Ultimamente ha partecipato a Novara Jazz Festival e all'isola d'Elba è stata selezionata per partecipare alla residenza l'Elba del Vicino presentando una performance che unisce teatro e musica.

 

Attulamente divide i suoi impegni fra attività concertistiche e di insegnamento.